La base della crescita della professione infermieristica è la formazione, soprattutto quella specialistica, che ha mostrato tutta la sua rilevanza durante l’emergenza COVID, ma che resta strategica per una corretta gestione delle nuove esigenze che l’assistenza sanitaria impone.L’esperienza dei mesi passati ha messo in risalto la necessità di sviluppare un nuovo management sia a livello ospedaliero che di distretto, in grado di riorganizzare l’assistenza garantendo le cure e la sicurezza per i pazienti di strutture di assistenza come quelle di ricovero classiche, ma anche le RSA od ospedali di comunità a gestione infermieristica, previsti nel Patto per la salute.Partendo da questa consapevolezza, Elena Miroglio, presidente di una realtà industriale che opera nel settore moda donna con diversi marchi in Italia e all’ estero, ha deciso di sostenere concretamente insieme a FNOPI le donne infermiere in questo cammino professionalizzante, valorizzando così un ruolo in cui le competenze e il continuo aggiornamento sono fondamentali, ancora di più alla luce della recente emergenza sanitaria.Un riconoscimento a una categoria professionale rappresentata principalmente dalle donne (il 78% del totale in Italia), che richiedono di essere sempre più preparate e di avere la possibilità di accedere ad una formazione di qualità. Il punto di vista femminile, la forza e la capacità di accogliere, sono infatti qualità centrali nel lavoro, così come nella società.
Il progetto prevede l’istituzione di 5 borse di studio riservate a infermiere under 40 anni che abbiano già conseguito la laurea magistrale e intendano effettuare un master di secondo livello.
Il bando, pubblicato sul sito www.fnopi.it (A QUESTO LINK), aprirà la strada a diversi percorsi formativi realizzati da molti atenei sul territorio nazionale. Le domande (IL MODELLO DI DOMANDA A QUESTO LINK) dovranno essere inviate all’indirizzo Pec della Federazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Kos ricerca infermieri a tempo indeterminato o in libera professione per il Centro di Macerata a Macerata Feltria e per la residenza di Villa Fstiggi-Pesaro.
Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito: https://www.kosgroup.com/ita/home/
Inviare cv a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato dettaglio annunci
Si comunica che la segreteria dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche-OPI di Pesaro Urbino rimarrà chiusa dal 10 agosto al 29 agosto c.a.
Le normali attività di segreteria riprenderanno regolarmente lunedì 31 agosto nei consueti orari di apertura.
Si comunica che giovedì 6 agosto la segreteria dell'Ordine resterà chiusa il pomeriggio.
Ordine Professioni Infermieristiche-OPI Pesaro Urbino
Corso XI Settembre, 115
61121 Pesaro (PU)
E-Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0721-33615
Fax 0721-35349
Presidente: Dott.ssa Laura Biagiotti
Servizio offerto agli iscritti dell'ordine OPI di Pesaro Urbino
Modulo Richiesta PEC da inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con copia del documento di identità in 2 file separati oppure consegnare modulo e fotocopia documento direttamente in segreteria negli orari di apertura
Procedura di attivazione PEC per completare l'attivazione si riceverà un link direttamente da legalmail all'indirizzo di posta non certificato per la creazione della password. Si raccomanda di leggere attentamente le regole di composizione della password (lettere, cifre, maiuscole, minuscole, caratteri speciali),e di effettuare entro il termine indicato nel link il l'impostazione della password.
Nuovo orario di apertura al pubblico
Lunedì dalle 9.00 alle 12.30
Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 17.00