28 NOV - “Sexy Hospital. Giochiamo al malato e l'infermiera ? La Dottoressa Hard Sofia Cucci e Le Peperine Vi aspettano...per curarvi”. L’invito, accompagnato dalla foto della procace attrice hard seminuda, arriva da Riccione ed è stampato su foto e locandine realizzate dal night club “Pepenero” per pubblicizzare due serate di festa, in programma per il 25 e 26 novembre. Una trovata pubblicitaria che, però, non è passata inosservata all’ Ipasvi di Pesaro e Urbino, che ha preso subito carta e penna e scritto una lettera al prefetto Luigi Pizzi, al presidente della Provincia Daniele Tagliolini, al sindaco di Pesaro Matteo Ricci, al sindaco di Fano Massimo Seri, alla Federazione nazionale Ipasvi e ai Collegi Ipasvi di tutta Italia per chiedere un intervento immediato “a tutela dei diritti del professionista infermiere e della sanità in generale”.
Per la presidente del Collegio Ipasvi di Pesaro-Urbino, Laura Biagiotti, quei manifesti, infatti, “oltre a gettare discredito sulla categoria, generano nel pubblico erronee convinzioni sulle competenze degli infermieri”. Secondo Biagiotti, infatti, “l’opinione pubblica in Italia ha ancora una percezione inadeguata del ruolo e dell’attività degli infermieri” e “sulla professione pesa ancora un fardello di stereotipi e di luoghi comuni” che sono “tanto anacronistici quanto difficili da scardinare”. E manifesti come quelli del Pepenero, per l ’Ipasvi di Pesaro e Urbino, non aiutano di certo.
Contro l'iniziativa del Pepenero anche cittadini e altri infemieri. “Avete denigrato la nostra professione con questi strumenti”, è uno dei commenti che si leggono sulla pagina Facebook del locale. “Io da Infermiere anche se uomo mi sento offeso e indignato....”, afferma un altro utente di Facebook. “Che vergogna questo stereotipo..”. “La professione infermieristica è una cosa seria e non va denigrata in questo modo”, si legge ancora.
Piadimeleto 31.11.2016 Il Presidente del Collegio IPASVI Dott.ssa Laura Biagiotti dona a nome di tutto il Consiglio Direttivo due defibrillatori semiautomatici al Gruppo di Volontariato della Protezione Civile (Foto in alto) ed al Comune per il Centro Sportivo di San Sisto (Foto in basso)
Il Collegio Infermieri Ipasvi dona il suo quinto e sesto defibrillatore
Il presidente Collegio Ipasvi Dott. ssa Laura Biagiotti
PIANDIMELETO – Lunedì 31 ottobre alle ore 10 a Piandimeleto il Collegio Infermieri (IP.AS.VI.) di Pesaro Urbino donerà due defibrillatori semiautomatici rispettivamente al sindaco Stefano Benedetti per il centro sportivo di San Sisto ed alla responsabile della Protezione Civile di Piandimeleto.
In linea con il decreto Balduzzi che prevede l’ obbligatorietà di dotazione del defibrillatore per le società sportive sia professioniste sia dilettantistiche da luglio 2016 (prorogato a novembre dal Ministro alla Salute Lorenzin), gli Infermieri del Collegio IP.ASVI hanno provveduto a formare personale, designato dalle associazioni comunali, in grado di utilizzare questi dispositivi.
“Il patto tra infermiere e cittadino prevede proprio un supporto ed un sostegno nei confronti di associazioni ed in generale per la prevenzione a tutti i livelli – afferma la Presidente del Collegio IPASVI dott.ssa Laura Biagiotti – Tutto il Consiglio Provinciale è orgoglioso di poter contribuire al supporto delle realtà sportive e di volontariato attive quotidianamente nel territorio della nostra provincia”.
Si pubblica un Vademecum per i Finanziamenti EU per i liberi professionisti elaborato dal Comitato Unitario delle Professioni
Ordine Professioni Infermieristiche-OPI Pesaro Urbino
Corso XI Settembre, 115
61121 Pesaro (PU)
E-Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0721-33615
Fax 0721-35349
Presidente: Dott.ssa Laura Biagiotti
Servizio offerto agli iscritti dell'ordine OPI di Pesaro Urbino
Modulo Richiesta PEC da inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con copia del documento di identità in 2 file separati oppure consegnare modulo e fotocopia documento direttamente in segreteria negli orari di apertura
Procedura di attivazione PEC per completare l'attivazione si riceverà un link direttamente da legalmail all'indirizzo di posta non certificato per la creazione della password. Si raccomanda di leggere attentamente le regole di composizione della password (lettere, cifre, maiuscole, minuscole, caratteri speciali),e di effettuare entro il termine indicato nel link il l'impostazione della password.
Nuovo orario di apertura al pubblico
Lunedì dalle 9.00 alle 12.30
Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 17.00